Objektive Kriterien für die Auswahl der begrenzten Anzahl von Bewerbern
A causa della limitazione del numero di caratteri, il testo completo si trova sotto la voce allegati sulla piattaforma del Deutsche eVergabe (
www.deutsche-evergabe.de).
Tra i candidati che soddisfano i requisiti minimi e non per motivi formali (cfr. III.1), la selezione si baserà sui seguenti criteri:
Criterio 1 (peso 70 %):
La presentazione, come referenza, di almeno 3 progetti comparabili a quello in oggetto (secondo II.2.4), portati a termine negli ultimi 5 esercizi finanziari (secondo II 2.4), aventi caratteristiche e standing pari o superiori a quelli richiesti dal presente invito, in particolare relativi ad immobili esistenti di interesse storico-artistico con intervento di restauro e risanamento conservativo anche per edifici vincolati, per ognuna delle seguenti categorie: opere edili e strutturali, impianti elettrici, impianti meccanici.
I riferimenti sono valutati e ponderati in base ai seguenti sotto criteri:
a) dimensione del progetto di costruzione (10 %). (punti di valutazione 0-4);
b) qualità e complessità dell’intervento (ad es. tipo di intervento, complessità strutturale e degli impianti, qualità e rilevanza dell’intervento edilizio, delle finiture ecc.), dimostrata attraverso disegni, foto, pubblicazioni e qualunque altra documentazione il concorrente ritenesse utile per dimostrare la qualità del lavoro eseguito (70 %) (punti di valutazione 0-4);
c) possesso di certificazione di qualità aziendale della serie UNI EN ISA 9001 edizione 2015 (20 %) (punti di valutazione 0-4).
Il punteggio finale è dato dalla somma dei 3 punteggi a. b. c. moltiplicata per il peso (70 %).
Criterio 2 (peso 20 %):
Numero medio di dipendenti e dirigenti del settore edile ed impiantistico (sia elettrico che meccanico) della propria azienda o delle aziende che si costituiranno in ATI, negli ultimi 3 esercizi conclusi e ad oggi.
Per impresa edile:
Da 20 dipendenti in su 4 punti
— 15-19 dipendenti 3 punti,
— 10-14 dipendenti 2 punti,
— 5-9 dipendenti 1 punti,
— <5 dipendenti 0 punti.
Moltiplicare il punteggio per 50 %.
Per impresa impianti meccanici:
Da 20 dipendenti in su 4 punti
— 15-19 dipendenti 3 punti,
— 10-14 dipendenti 2 punti,
— 5-9 dipendenti 1 punti,
— <5 dipendenti 0 punti.
Moltiplicare il punteggio per 25 %.
Per impresa impianti elettrici:
Da 20 dipendenti in su 4 punti
— 15-19 dipendenti 3 punti,
— 10-14 dipendenti 2 punti,
—5-9 dipendenti 1 punti,
— <5 dipendenti 0 punti.
Moltiplicare il punteggio per 25 %.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei 3 punteggi moltiplicata per il peso (20 %).
Criterio 3 (peso 10 %):
Fatturato netto medio nel settore edile ed impiantistico (sia elettrico che meccanico) negli ultimi tre esercizi finanziari completati; nel caso di ATI (Associazione temporanea di imprese) sarà valutata la somma complessiva dei fatturati delle imprese associate con applicazione dei seguenti coefficienti:
— fatturato impresa edile 80 %;
— fatturato impresa impianti meccanici 10 %;
— fatturato impresa impianti elettrici 10 %.
Per impresa edile:
— > 6 000 000 EUR =4 punti,
— 4 000 001 – 6 000 000 EUR = 3 punti,
— 2 000 001 – 4 000 000 EUR = 2 punti,
— 1 000 000 – 2 000 000 EUR =1 punti,
— < 1 000 000 EUR =0 punti.
Moltiplicare il punteggio per 80 %.
Per impresa impianti meccanici:
— > 6 000 000 EUR =4 punti,
— 4 000 001 – 6 000 000 EUR = 3 punti,
— 2 000 001 – 4 000 000 EUR = 2 punti,
— 1 000 000 – 2 000 000 EUR =1 punti,
— < 1 000 000 EUR =0 punti.
Moltiplicare il punteggio per 10 %.
Per impresa impianti elettrici:
— > 6 000 000 EUR =4 punti,
— 4 000 001 – 6 000 000 EUR = 3 punti,
— 2 000 001 – 4 000 000 EUR = 2 punti,
— 1 000 000 – 2 000 000 EUR =1 punti,
— < 1 000 000 EUR =0 punti.
Moltiplicare il punteggio per 10 %.
Il punteggio finale è dato dalla somma dei 3 punteggi moltiplicata per il peso (10 %).